PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino: “Malto piacere – Birre artigianali e Agricoltori Custodi della Biodiversità”

Sabato 11 ottobre una giornata dedicata alla birra e alla biodiversità

urbino-maltopiacere

Un’intera giornata, quella di sabato 11 ottobre, per parlare dei temi della biodiversità tramite un convegno, mercatini, stand dedicati alla birra artigianale e la possibilità di fare un viaggio slow in mongolfiera. Sabato 11 ottobre è in programma “Malto piacere – Birre artigianali e Agricoltori Custodi della Biodiversità”. Chiude il tutto un concerto a ingresso libero con Giobbe Covatta. La manifestazione è organizzata da ASSAM (Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche), il Comune di Urbino (Assessorati Cultura e Agricoltura / Promozione Turistica e Commerciale) e Urbino Slow.

Si inizia alle ore 9:30, nella Sala degli Incisori del Collegio Raffaello, con il convengo sul tema: “Il Progetto Biodiversità agraria Marche – L.R. 12/2003”. Dopo i saluti del sindaco di Urbino Maurizio Gambini, i lavori saranno introdotti dall’amministratore Unico dell’ASSAM Gianluca Carrabs. Interverranno gli esperti ASSAM Ambra Micheletti ed Emilio Romagnoli; Gianna Ferretti e Tiziana Bacchetti (Università Politecnica delle Marche), e il presidente di Slow Food Marche, Ugo Pazzi. Concluderanno la giornata di studio gli assessori Vittorio Sgarbi e Maria Francesca Crespini; il convegno sarà moderato da un noto volto televisivo del programma Linea Verde di Rai1: Marco Menghini.

Alle ore 11.00, lungo le vie del centro storico, saranno inaugurati i mercatini dei prodotti della Biodiversità degli agricoltori “custodi”, che coltivano queste varietà. Nel pomeriggio un altro grande evento coinvolgerà gli appassionati di birre artigianali. Alle ore 17.00 nella Sala degli Incisori del Collegio Raffaello, si terrà la presentazione della “Guida alle birre d’Italia 2015 Slow Food”. Al termine per tutti gli iscritti sarà possibile partecipare al Laboratorio del Gusto “Birre di Marca” attraverso la degustazione guidata delle birre artigianali del territorio, prenotando al numero 0722/309.280 oppure inviando una mail ad: attivitaproduttive@comune.urbino.ps.it .

Dalle ore 18.00 fino a tarda sera saranno allestiti 6 stand di produttori di birra, suddivisi fra Via Raffaello, Piazza della Repubblica e Piazza San Francesco. Parteciperà all’evento anche il presidio Slow Food di Portonovo (Ancona) che per l’occasione cucinerà i “moscioli” (cozze o mitili – Mytilus galloprovincialis) “selvaggi”, quelli cioè che si riproducono naturalmente e vivono attaccati agli scogli sommersi della costa del Conero.

Per i più piccoli e non solo, dalle ore 18.30 fino alle 22.00 sarà possibile utilizzare la Mongolfiera presente a Borgo Mercatale per una visione “slow”, dall’alto, del panorama di Urbino. Il volo avrà una durata di 5 minuti. La mongolfiera si solleverà in altezza e si riabbasserà (il costo è di 10 euro per gli adulti, e 5 euro per i bimbi sotto gli 8 anni). Non occorre prenotazione: è sufficiente mettersi in fila per salire.

A conclusione della giornata, alle ore 21.00 in Piazza della Repubblica, ci sarà lo spettacolo gratuito di Giobbe Covatta. Prima di Covatta ci sarà un concerto di Luca Pugliese One Man Band; e a chiudere la serata sarà infine il gruppo “Gli Stranivari”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!