Pesaro: Ricci e Briglia, “Con la Croce Rossa per città più solidale e attenta a nuovi bisogni”
Presentato il protocollo d'intesa: collaborazione su distribuzione alimentare, formazione, assistenza a grandi eventi

“Abbiamo bisogno di una città più solidale“. Motivazione: “All’emergenza sociale si può rispondere in modi differenti. C’è chi si lamenta e basta, chi si arrabbia e chi, invece, prova a mettersi a disposizione degli altri per risolvere i problemi“. Si tratta di riorganizzare la comunità pesarese attorno a “valori basilari, in primis il volontariato“. Che non sostituisce l’attività del Comune “ma può integrarla. Specialmente in un momento di tagli e difficoltà degli enti locali“. Matteo Ricci riassume così lo spirito del «protocollo d’intesa per un sistema integrato di azioni e risorse», siglato da Comune e Croce di Rossa di Pesaro, nato dall’incrocio reciproco di obiettivi e necessità.
Spiega l’assessore Rito Briglia, che ha lavorato al progetto: “È l’apertura di un percorso comune. Doveroso, per il Comune capoluogo, instaurare un legame con un’associazione importante come la Croce Rossa. Vogliamo creare una rete con tutti i soggetti che possono dare una mano, dando risposte concrete ai cittadini. Croce Rossa è la prima di queste realtà ma guardiamo alla promozione di un tavolo di solidarietà, inclusivo, per allargare il fronte“. Sugli interventi: “La collaborazione – aggiunge Briglia – riguarderà la distribuzione alimentare, dove la Croce Rossa è attiva da sempre. Il Comune individuerà le persone più bisognose, attraverso la sua banca dati. Non solo: sviluppiamo la formazione sul fronte sanitario e della prevenzione, attraverso i membri competenti e specializzati dell’associazione. In più faremo squadra sui trasporti, sull’emergenza e sull’assistenza nelle grandi manifestazioni, dagli eventi sportivi ai concerti. Grazie all’attività dei volontari riusciamo a dare maggiori servizi alle persone con minori costi. Una soluzione significativa, in epoca di tagli che riguardano anche il sociale. Andremo avanti“.
Elisa Lenti, responsabile Salute e formazione del Comitato locale di Pesaro, sottolinea la volontà della Croce Rossa, che emerge nel messaggio del presidente Claudio Frulli: “In questa fase complessa per il Paese e per il territorio pesarese, è necessario creare sinergie a tutto tondo. Le sofferenze dei più deboli non devono restare inascoltate: bisogna compiere uno sforzo maggiore. Soddisfatti per la collaborazione con il Comune“.
Dopo sei anni di crisi, osserva il sindaco, “la situazione sociale è complessa, le riserve delle famiglie sono finite e sempre più persone entrano nella fascia di povertà. I bisogni crescono e le risorse calano. Dobbiamo fare di tutto per garantire i servizi, ma da soli non ce la facciamo. L’accordo con Croce Rossa, che ha mostrato grande sensibilità, ci permette di valorizzare e rilanciare sulla promozione del volontariato, anche nelle scuole. Le risorse dei giovani sono importanti: per allargare il bacino di una comunità solidale insisteremo sulla cultura. L’obiettivo è accendere la scintilla, le istituzioni devono provarci. E le convenzioni con soggetti esterni sono anche un modo per innestare energie nuove, in termini di collaborazione“. Infine: “Vogliamo mantenere i servizi, nonostante i tagli. Sono convinto che ce la faremo – conclude Ricci – riorganizzando la macchina comunale come stiamo facendo. La riduzione dei dirigenti, il Comune più efficiente e tecnologico, l’Unione? Azioni che vanno in questa direzione. Scenderemo ancora sul numero di personale: quello che c’è deve lavorare di più e meglio“.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!