PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino: incontro sulla sicurezza col prefetto Pizzi e il sindaco Gambini

Giro di vite dei controlli nelle "Notti del giovedì" e nella zona "Urbino 2"

4.769 Letture
commenti
Urbino Incontro Sicurezza

Nella giornata del 19 febbraio si è tenuta nella sede del Comune di Urbino una seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal prefetto Luigi Pizzi con la partecipazione oltre ai vertici provinciali delle forze di Polizia, anche del sindaco di Urbino Maurizio Maurizio Gambini e della Giunta Comunale unitamente all’assessore Vittorio Sgarbi. Il prefetto ha proceduto ad una attenta analisi dei dati concernenti i reati commessi nel corso dell’anno 2014 comparati con quelli commessi nell’anno 2013, nonché le problematiche di varia natura che emergono in quel Comune. Il sindaco ha illustrato una situazione complessivamente positiva sotto il profilo della  sicurezza pubblica sottolineando l’ottimo rapporto con le forze di polizia presenti sul territorio.

Il prefetto, nel rilevare che l’apparato di sicurezza statale opera in maniera sinergica e coordinata con efficacia e tempestività,  ha infatti evidenziato una generica diminuzione dei reati predatori più gravi (i furti sono passati da 492 nel 2013 a 422 nel 2014 con una diminuzione del 14,22%, mentre le rapine sono passate da 3 ad 1 con una diminuzione del 66,1%)

Anche i furti in abitazione, che continuano ad essere la tipologia criminosa che più di altre incide negativamente sulla c.d. “sicurezza percepita”, sono passati da 74 nel 2013 a 50 nel 2014, con una diminuzione del 32,4%

La situazione globale dell’ordine e della sicurezza pubblica si ritiene pertanto, allo stato attuale, tale da non destare particolare allarme grazie alla predisposizione di coordinati e mirati servizi di vigilanza e di controllo del territorio da parte delle forze di polizia.

Sempre sul fronte della sicurezza e della prevenzione sono state esaminate le problematiche afferenti le cosiddette “Notti del giovedì” nel centro storico e della sicurezza nel quartiere denominato “Urbino 2”.

Per quanto concerne le “Notti del giovedì” si è evidenziato che la  positiva l’opera del Tavolo di Coordinamento locale delle Forze dell’Ordine costituito presso il Commissariato di P.S. di Urbino, unitamente all’emissione dell’ordinanza sindacale di divieto di somministrazione di bevande alcoliche all’esterno dei locali pubblici, ha determinato un notevole miglioramento in termini sia di sicurezza che di decoro urbano.

Relativamente  alla problematica del quartiere di “Urbino 2” sito in località Ponte Armellina, da anni caratterizzato da una situazione di incuria e di degrado delle strutture, abitate quasi esclusivamente da stranieri, il Prefetto ha disposto  la prosecuzione dell’attività di controllo con frequenti sopralluoghi della zona effettuati dagli agenti del Commissariato di Urbino e dai Carabinieri nell’ambito del controllo coordinato del territorio.

Il Sindaco e l’Assessore ai Servizi sociali hanno preannunciato l’adozione di iniziative tra le quali quella volta a favorire l’integrazione degli stranieri colà residenti con una diversa dislocazione territoriale degli scolari della scuola primaria, attraverso la creazione di un polo scolastico che eviti una eccessiva concentrazione dei ragazzi stranieri nella scuola di quel quartiere.

Il sindaco di Urbino, infine, su sollecitazione del Prefetto ha confermato che è in fase di completamento l’implementazione dei dispositivi di videosorveglianza nel centro storico che sarà collegato anche con le centrali operative della Forze di Polizia per garantire una più efficace azione di prevenzione e di contrasto dei reati ed assicurare un più ampio livello di vigilanza.

È in corso di programmazione anche l’aumento dei vari punti luce nelle zone più a rischio della città e delle frazioni.

Il prefetto, nel chiudere la riunione, ha evidenziato l’importanza di una stretta collaborazione con gli enti locali al fine di meglio condividere gli obiettivi della sicurezza in un momento storico come questo in cui si rende indispensabile concorrere con ogni sforzo ed ogni mezzo all’azione delle forze di polizia.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!