PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: al Teatro Rossini è un vero boom di abbonamenti

Le tessere aumentano del 35% rispetto alla stagione precedente

Claudio Bisio

Boom di abbonamenti per le stagioni di prosa e danza del Teatro Rossini di Pesaro realizzate dal Comune di Pesaro e dall’AMAT.

A pochi giorni dall’apertura del botteghino per la vendita dei biglietti, 2095 sono gli abbonamenti venduti, con un incremento di circa il 35% rispetto alla passata stagione quando gli abbonati erano 1586. Un dato eccezionale e di grande soddisfazione per gli organizzatori della stagione, a conferma dell’elevato valore artistico delle proposte del Teatro Rossini che vuole essere punto di riferimento culturale per la città e tutta la regione.

Da mercoledì 14 ottobre sarà posssibile acquistare presso la biglietteria del Teatro Rossini (tel. 0721 387621 – dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30) anche i biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone.

Un “classico” del teatro musicale, Cabaret della Compagnia della Rancia con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello, inaugura il cartellone della prosa dal 22 al 25 ottobre. In Father and son in scena dal 5 all’8 novembre inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, diretto da Giorgio Gallione, di confrontarsi con un testo di Michele Serra di grande forza emotiva e teatrale. Continuando il lavoro di approfondimento sulla drammaturgia di Eduardo, Luca De Filippo propone in veste di protagonista e regista dal 10 al 13 dicembre Non Ti Pago, commedia tra le più brillanti del repertorio eduardiano. Luca Zingaretti è il protagonista dal 7 al 10 gennaio di The pride, un testo enigmatico di Alexi Kaye Campbell costruito magnificamente con un’alternanza tra due storie distinte e separate che si svolgono in periodi di tempo distinti, il 1958 e il 2008.

Dal 4 al 7 febbraio il Teatro Rossini attende Nancy Brilli e una nutrita compagnia di attori con La bisbetica domata, un classico senza tempo, ineguagliato capolavoro di William Shakespeare che una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte ne fanno un evento da non perdere.

Dal 10 al 13 marzo una splendida Sabrina Ferilli è la protagonista con Maurizio Micheli, che firma anche la regia, e Pino Quartullo di Signori… le paté de la maison!, una commedia brillante, a tratti grottesca, dai risvolti amari. La conclusione della stagione di prosa è affidata dal 31 marzo al 3 aprile all’esclusiva regionale di Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello nell’importante produzione del Piccolo Teatro di Milano con protagonista tra gli altri Luigi Lo Cascio per la raffinata e acuta regia di Federico Tiezzi, maestro di grande rigore estetico.

Cinque appuntamenti compongono la stagione di danza che prende il via il 21 e 22 novembre con Stomp, una combinazione unica di teatro, danza e musica che continua a richiamare pubblico in tutto il mondo. Romeo e Giulietta danzato dalla Compagnia Junior Balletto di Toscana su coreografia di Davide Bombana debutta in prima italiana al Teatro Rossini il 5 dicembre. Per l’inizio del nuovo anno il 3 gennaio l’appuntamento – fuori abbonamento – è con il Balletto del Sud in Il lago dei cigni, tra i classici più amati dal pubblico di tutto il mondo, con le coreografie di Fredy Franzutti e musiche di Čajkovskij. Un graditissimo ritorno quello di Aterballetto, principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e prima realtà stabile di balletto al di fuori delle fondazioni liriche, il 20 febbraio al Teatro Rossini con Upper-East-Side di Michele Di Stefano, Tempesta/The Spirits di Cristina Rizzo e E-Ink di Mk riallestito nell’ambito del Progetto RIC.CI ideato e diretto artisticamente da Marinella Guatterini. MM Contemporary Dance Company di Michele Merola conclude il 16 aprile la stagione con La sagra della primavera di Enrico Morelli e Bolero di Ravel.

Informazioni: AMAT 071 2072439, www.teatridipesaro.it.

AMAT
Pubblicato Lunedì 12 ottobre, 2015 
alle ore 12:44
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!