PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Coldiretti Pesaro Urbino sui danni causati dalla grandine: “Unico rimedio le assicurazioni”

Di Sante e De Cesare: "La legge non prevede la possibilità di risarcimenti"

Grandine, maltempo

Bene con la riduzione delle tasse locali ma è meglio non alimentare illusioni su altri tipi di rimborsi. Lo afferma Coldiretti Pesaro Urbino rispetto all’invio, da parte del Comune di Pesaro, di moduli da compilare e rispedire agli uffici per segnalare i danni subiti dalla grandinata del 16 luglio.

“I danni subiti dalle aziende agricole sono tutti assicurabili – spiegano Tommaso Di Sante e Paolo De Cesare, presidente e direttore di Coldiretti Pesaro Urbino – per cui la legge non prevede la possibilità di risarcimenti. È scritto anche chiaramente (e purtroppo correttamente) sullo stesso modulo che è stato inviato alle imprese agricole: sono esclusi interventi compensativi.

È bene, dunque, che anche la politica non alimenti, con dichiarazioni, inutili aspettative. Bene, invece, benché sicuramente non risolutivi, gli ipotizzati interventi di abbattimento delle imposte locali: Tasi e Tari (l’Imu gli agricoltori già non la pagano), che rappresentano un segno tangibile della vicinanza dei Comuni alle aziende colpite.

La logica della normativa è quella di agire in via preventiva, ossia di concedere aiuti per la stipula di apposite polizze assicurative e l’intensità dell’aiuto arriva a coprire fino al 70% del premio da pagare all’assicurazione. Esiste un apposito Consorzio di Difesa delle Produzioni, che è un consorzio tra agricoltori, per la consulenza e la stipula di contratti assicurativi, con soluzioni strutturate appositamente per le imprese agricole.

“Ad oggi, purtroppo, i dati indicano che solo una minima parte delle aziende agricole della provincia stipulano contratti assicurativi – aggiungono Di Sante e De Cesare – Basti pensare che nel 2017 risultavano assicurate solo 90 aziende, con un valore assicurato di poco superiore a 5 milioni di € su una superficie di circa 1850 ettari. Si tratta di valori assolutamente marginali rispetto alle potenzialità del territorio.

L’invito, quindi, è quello di rivolgersi al Consorzio di Difesa per le necessarie informazioni e per la stipula delle polizze”.

Da Coldiretti Pesaro Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 31 luglio, 2018 
alle ore 11:58
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!