PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Nel Montefeltro l’iniziativa gastronomica: “Spignolo o Prugnolo? Scopritelo voi!”

Logo della ConfesercentiAncora un week-end a disposizione per gustare squisiti piatti a base di funghi spignoli a prezzo promozionale. Continua, infatti, fino a domenica 6 giugno, l’iniziativa “Spignolo oprugnolo? Scopritelo voi”, che porta in tavola menù completi arricchiti dal sapore di questo prelibato fungo di primavera.

La manifestazione, promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori e Comunità Montana del Montefeltro e della Valmarecchia, valorizza le eccellenze alimentari del territorio e permette di scoprirlo grazie ai 14 ristoranti del Montefeltro aderenti all’iniziativa: Al Bel Fico (Pennabilli), Da Emilio (San Sisto di Piandimeleto), Il Bettolino (San Leo), Il Poggiolo (Frontino), La Corte di Berengario II (San Leo), La locanda del Torrione (Pietrarubbia), La Nuova Rupe (Pietrarubbia), Lago verde (Pennabilli), Le Contrade (Piandimeleto), Quelli della Notte (Carpegna), Re Mida (Pennabilli), San Girolamo (Frontino), Sci Bar La Baita (Villagrande di Montecopiolo), Vecchio Montefeltro (Carpegna).

La prenotazione è obbligatoria.

Il prezzo promozionale dei menù è di 23 euro (bevande escluse).

I menù completi sono consultabili sul sito internet: www.confesercentipu.it

Visitare i ristoranti del fungo è come fare un vero e proprio tour gastronomico alla scoperta dei nostri borghi e delle nostre città spiega Giorgio Bartolini, direttore Confesercenti Montefeltro – l’intento dell’iniziativa, infatti, è di abbinare buona tavola e promozione del territorio, con particolare interesse a quel turismo verde che risulta tra i più apprezzati negli ultimi anni e che, nelle Marche, ha ancora grandi potenzialità di sviluppo”.

Il prugnolo, particolarmente ricercato per la sua morbidezza e per l’originale sapore, riesce a far brillare ogni ingrediente ed è tra i pochi funghi che si fa apprezzare anche da crudo: speciale con la pasta – nei menù promozionali è abbinato, ad esempio: a tagliatelle, gnocchi e ravioli – sa valorizzare anche la carne – dal nodino di vitello alla tagliata di manzo – le uova e le verdure.

Collaborano alla manifestazione: Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Rimini, Accademia Italiana della Cucina, Terre del Montefeltro, Associazione Italiana Sommelier, Istituto Alberghiero Santa Marta e F.I.E.S.A..

dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 4 giugno, 2010 
alle ore 13:19
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!