Pesaro, Ricci con gli studenti per la protesta sul clima: “Sarò con loro in piazza”
A casa De Blasio focus sulla valorizzazione del patrimonio archeologico. E sull’ex Amga ribadisce: nascerà polmone verde

Matteo Ricci sarà con gli studenti venerdì 15 marzo, in piazza del Popolo, per sostenere la protesta globale sul clima: “Penso che tutte le istituzioni dovrebbero essere vicini alla manifestazione. In ballo c’è una giusta causa: pressare gli adulti sulla sfida ecologica. A mio avviso sarà il risveglio di una nuova generazione. Il Comune ci sarà con il gonfalone”.
Il “sindaco in famiglia” lo dice a casa De Blasio, nella cena con i membri dell’associazione ‘Teuta Senones Pisaurenses’, gruppo di rievocazione storica dei Galli Senoni (IV-III secolo avanti Cristo). Tra ricette e bevande dell’epoca, dagli associati una serie di proposte per valorizzare l’angolo tra via delle Galligarie e via Mazza, sede delle fondazioni picene in città.
Ma anche idee su corredi dell’Oliveriana, riqualificazione del sentiero di Santa Croce, sistemazione del Centro di documentazione archeologica a Novilara. Evidenzia il sindaco: “Vogliamo capire come legare i momenti e i reperti storici della città all’interno di un percorso. L’Oliveriana è il fulcro: il fatto che si siano sbloccati i lavori è importante”.
Quindi il tema delle colline: “Stiamo cercando di destagionalizzare sul turismo. Novilara, per la sua unicità, può diventare meta di visitatori. A patto che si costruisca una narrazione che la leghi a Pesaro”. Anche per questo Ricci invita i membri dell’associazione al tavolo tematico “Pesaro storica”, previsto, insieme a decine di altri, al Future Day del 23 marzo.
Mentre su Tre Ponti il sindaco pensa alla sperimentazione di strettoie e zone 30: “Meccanismi che vogliamo adottare anche in altre parti della città, per moderare la velocità“. Sul quartiere in programma “la sistemazione del sottopasso“, oltre a una serie di asfalti tra Comune e Provincia. Ancora: “Nei prossimi giorni presenteremo le nuove aree boschive che nasceranno in città, tra cui quelle che realizzerà Autostrade”.
Mentre sull’ex Amga si ribadisce la linea: “Sarà polmone verde. Andiamo avanti col progetto e gli uffici urbanistici toglieranno la previsione urbanistica. Voglio capire chi costruirà lì dopo il parere rilasciato dall’Iss. Noi abbiamo speso tre milioni per la bonifica, i privati 700mila euro. Se vogliono trattare siamo disponibili a ragionare, magari traslando l’area altrove, dove c’è già una previsione di costruito. Altrimenti chiederemo la differenza di quanto abbiamo speso dal momento che, per la sentenza, la colpa è per il 70-80 per cento dei privati“.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!