PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fine settimana ricco di eventi alla presenza del paesologo Franco Arminio

Tra venerdì 25 e sabato 26 settembre previsti appuntamenti a Cagli, Acqualagna e al monastero di Fonte Avellana

Due giornate di eventi con il paesologo Franco Arminio

Una due giorni dedicata alla poesia, alla paesologia e alla esperienza di vita nelle Alte Marche, con Franco Arminio, uno dei più noti poeti italiani e “paesologo”, grande testimone e portavoce della Strategia Nazionale Aree Interne, realizzata nei nostri Comuni del Basso Pesarese e Anconetano (Apecchio, Piobbico, Acqualagna, Cagli, Cantiano, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Sassoferrato, Arcevia), sotto la guida dell’Unione Montana del Catria e Nerone.

Gli appuntamenti realizzati in collaborazione con l’Istituzione Teatro Comunale di Cagli, si aprono venerdì 25 alle ore 21.00, all’Abbazia di San Vincenzo ad Acqualagna, un incontro dedicato alla “sola poesia”; sabato 26 dalle ore 10.00, ci si sposta al Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana, per una giornata interamente dedicata alle Aree Interne, con numerosi contributi e testimonianze, aperte al dialogo fra lo stesso Franco Arminio e il Priore Don Gianni Giacomelli sulla meditazione critica e propositiva nelle aree interne, nel trentennale della Carta Avellanita.

Sempre a Fonte Avellana verrà presentato in anteprima (ore 12.30), il nuovo brand/logo “Alte Marche: cuore accogliente dell’Appennino”; una rappresentazione grafica che vuole raffigurare un strategia integrata territoriale culturale e turistica di un’intera area geografica.

Grande soddisfazione del Presidente dell’Unione Montana Alberto Alessandri, del Vicepresidente Ludovico Caverni e dell’Assessore alla Cultura e Turismo Massimo Cardellini, che hanno promosso la realizzazione di un marchio suggestivo e originale, che potrà essere il volano di una concezione di promozione e valorizzazione moderna e innovativa

L’evento si conclude al Teatro Comunale di Cagli alle ore 21.00, dove le parole incontreranno la musica, in scena lo stesso Franco Arminio e la straordinaria performance del Duo canoro Livio e Manfredi Arminio.

Fin dal 2012 Franco Arminio partecipa alla elaborazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne portando il suo contributo di “paesologo”, con una particolare attenzione allo spopolamento dell’Appennino e alla conseguente cancellazione del profilo culturale più antico e affascinante di un’Italia patrimonio della cultura europea.

Ha recentemente avviato la scuola di “paesologia” fondando un blog dedicato ai paesi e ai paesaggi dell’entroterra con esperienze di visita e di “turismo della clemenza”.

Dal 2019 è consulente del Ministro per la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano promuovendo il dibattito sullo spopolamento, sull’identità nazionale a rischio lungo la dorsale appenninica.

Per il poeta “il paese è la sede propria della convivenza sociale ideale, forse naturale. È il punto di incontro tra l’infinito nella mente dell’uomo e la dimensione terrena nella quale deve provvedere alla sua sopravvivenza”.

Il 25 e 26 settembre faremo insieme un viaggio guidati dallo stesso Franco Arminio lungo i sentieri della poesia, delle tradizioni dell’entroterra, con una nuova attenzione per i nostri borghi e paesaggi.

 

da: Unione Montana del Catria e del Nerone

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!