PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Cambiano le modalità di fruizione delle biblioteche comunali di Pesaro

Le nuove misure sono entrate in vigore da mercoledì 10 marzo con il passaggio in zona rossa

Biblioteca San Giovanni a Pesaro

Sono luoghi amati e punto di riferimento per la comunità di Pesaro Città che Legge: ecco le modalità aggiornate in base al DPCM del 2 marzo, per fruire in completa sicurezza delle biblioteche comunali a partire dal 10 marzo data in cui la provincia di Pesaro e Urbino è entrata in zona rossa.

Alla Biblioteca San Giovanni, i servizi continuano a funzionare come accadeva in zona arancione: dal martedì al venerdì (10-19) la biblioteca è aperta su prenotazione per il prestito e la ricerca a scaffale. Necessaria la prenotazione al 0721 387761-765, anche per lo studio e la navigazione internet. Sabato e domenica la biblioteca è chiusa al pubblico. Prosegue il prestito a domicilio attivo dal lunedì alla domenica per ricevere i materiali direttamente a casa: per prenotare il prestito si contattano le sezioni (narrativa@comune.pesaro.pu.it 0721 387772 saggistica@comune.pesaro.pu.it 0721 387764 reference.ragazzi@comune.pesaro.pu.it 0721 387763), la pagina Facebook, oppure si consulta il catalogo online BiblioMarcheNord. Le restituzioni sono possibili dal martedì alla domenica; il materiale va restituito utilizzando il contenitore esterno vicino alla porta d’uscita in via Passeri. Servizio di reference attivo dal martedì alla domenica: per ricerche, bibliografie e consigli di lettura contattare via mail o telefono il personale di narrativa, saggistica e ragazzi. Per ogni info e dettaglio: 0721 387761 biblioteca@comune.pesaro.pu.it e pagina Facebook.

Nelle Biblioteche di Quartiere Louis Braille, Villa Fastiggi, 5 Torri e Rodari, occorre prenotare per accedere e sostare nelle sale studio (presenza consentita per un massimo di 10/15 minuti), naturalmente nel rispetto delle note misure precauzionali (rilevazione temperatura, uso mascherina, sanificazione mani e tracciamento). Attivi online, lo sportello per le informazioni bibliografiche e le iscrizioni a MLOL MediaLibraryOnLine e quello di reference destinato all’utenza universitaria e alle scuole secondarie. Per il target delle scuole, le bibliotecarie di Quartiere sono a disposizione con attività digitali di promozione della lettura come bibliografie, percorsi di lettura, corsi sull’educazione alla cittadinanza digitale e percorsi guidati sulle modalità di ricerca su internet e in biblioteca per le primarie e secondarie di 2° grado. All’ingresso esterno di ogni biblioteca, sono collocati i contenitori da usare per la restituzione dei libri presi in prestito e il ritiro di quelli prenotati. Per gli utenti in difficoltà, è previsto il servizio di prestito a domicilio in collaborazione con la Protezione Civile. C’è poi una novità nata per rispondere a questo periodo complesso: l’iniziativa “la Biblioteca ha cura di te“; le Biblioteche di Quartiere si prendono cura degli utenti oggi più che mai, invitandoli a scegliere i titoli seguendo il loro stato d’animo – e non il genere o l’autore -, perché un libro può davvero offrire un conforto, una risposta e una prospettiva di luce. All’ingresso delle biblioteche, percorsi di lettura inaspettati aspettano quindi gli utenti (che dovranno compilare il modulo con i dati e lasciarlo nell’apposito box). Le proposte sono abbinate a 6 parole ‘preziose’: ‘amore’ e ‘amicizia’ sentimenti che ci danno forza e passione per resistere, ‘casa’ il luogo che ci protegge, ‘viaggi’ e ‘condivisione’ – elementi che oggi ci mancano tantissimo -, ‘evasione’ verso atmosfere ottimiste e positive.

Biblioteca Louis Braille orario: lunedì, martedì, giovedì 8.30-13.30, 15-19.30, mercoledì e venerdì 8.30-13.30

Biblioteca 5 Torri orario: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 9-19, giovedì 8.30-13.30

Biblioteca Villa Fastiggi orario: lunedì, mercoledì, venerdì 15-19, martedì e giovedì 8.30-12.30

Biblioteca Rodari orario: lunedì, mercoledì 8.30-13.30, 15-19; martedì, giovedì 15-19; venerdì 8.30-13.30

La Biblioteca d’Arte dei Musei Civici al piano terra di Palazzo Mazzolari Mosca è aperta per consultazione e ricerca in sede solo su appuntamento (numero ingressi e tempo di permanenza ridotti e su due turni). Su prenotazione anche il prestito e restituzione in sicurezza. Attivi da remoto i servizi di reference e document delivery. Info 0721 387525, musei.biblioteca@comune.pesaro.pu.it.

La sala studio di Palazzo Gradari è chiusa al pubblico in base alla normativa vigente per l’emergenza sanitaria.

Comune di Pesaro
Pubblicato Giovedì 11 marzo, 2021 
alle ore 17:03
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!