PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: parte il progetto “Genitori volontari nelle scuole comunali”

Biancani e Ceccarelli: "Percorso culturale e di partecipazione nelle scuole comunali"

2.705 Letture
commenti
Assessori Biancani e Ceccarelli

Sono oltre 50 i genitori che hanno aderito al progetto “Genitori volontari nelle scuole comunali”. Diciassette, su un totale di 26, le scuole comunali coinvolte, di cui 9 materne e 8 nidi. Diecimila gli euro che l’Amministrazione mette a disposizione del progetto. Nelle prossime settimane inizieranno i corsi di formazione per preparare i genitori volontari.

Come Comune da anni abbiamo fatto della partecipazione attiva uno dei cardini del nostro programma amministrativo – esordisce l’assessore alle Nuove opere e manutenzioni Andrea Biancani -. Il progetto infatti è molto importante non solo per  migliorare gli spazi interni ed esterni delle scuole che frequentano i bambini ma ha anche un valore aggiunto per i genitori, che in questo modo lavorano insieme, fanno squadra, creando rapporti di amicizia anche tra di loro. Un progetto che contribuisce a rafforzare il senso civico della collettività. Credo inoltre sia importante per i piccoli vedere i propri genitori impegnarsi per il bene comune. Dunque un ringraziamento speciale va a tutti quei genitori che fanno parte del comitato di gestione, che si sono occupati di realizzare i progetti e presentarli all’Amministrazione comunale. Su 26 tra nidi e materne comunali, hanno partecipato al progetto in diciassette, ovvero i due terzi delle strutture”.

Il Comune di Pesaro, in accordo con l’Auser, metterà a disposizione le risorse necessarie per iscrivere i genitori all’associazione, per la copertura assicurativa e il materiale necessario per poi intervenire nelle scuole. Ad occuparsi del progetto e a seguire l’attività di volontariato all’interno degli spazi comunali saranno Loris Pascucci e Stefano Menichetti, due geometri del Comune.

Il Comune considera il ‘mettere in comune’ e il  ‘lavorare per il bene comune’. “È un percorso culturale che dobbiamo iniziare a fare. È importante coinvolgere fattivamente i genitori nella vita dei propri figli, perché i  bambini  – spiega l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelliquesto messaggio se lo porteranno dietro e sarà determinante per la loro formazione, per la loro crescita”.

Per Natale Alessandrini, presidente provinciale dell’Auser, “è un progetto che ci viene invidiato in tutta Italia. Quando come Auser ci incontriamo a livello nazionale, gli altri mi chiedono come abbiamo fatto a metterlo in piedi, come abbiamo fatto a coinvolgere tante persone. Nella nostra città è molto forte il senso di partecipazione, di cui noi siamo molto fieri”.

Il progetto  ha preso le mosse da una convenzione tra comune di Pesaro e Auser per favorire l’azione di volontariato dei familiari dei bambini iscritti ai nidi e scuole dell’infanzia comunali in attività di piccola manutenzione dei plessi. “Il tutto con l’obiettivo di promuovere la partecipazione – continua  Biancani -, la sussidiarietà, la crescita complessiva del volontariato nell’ottica di una città solidale”.

La convenzione,  stipulata tra Comune e Auser provinciale di Pesaro e Urbino avrà la durata di un anno, rinnovabile alla scadenza.  “Il progetto non produrrà oneri economici aggiuntivi – conclude Biancani  – in quanto le spese relative alla sua esecuzione, valutate in 10.000 euro, sono ricomprese nei capitoli di competenza del Servizio Manutenzioni e saranno impegnati per l’acquisto di attrezzature, di materiale come vernici, pennelli, ecc. e per interventi di piccola manutenzione”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!