Sipario aperto a Gradara per il Festival “Le regioni del teatro”
Il nuovo teatro popolare torna a conquistare Gradara, splendido palcoscenico naturale della II edizione de “Le Regioni del Teatro”
Un appuntamento che quest’anno cresce e si rinnova sotto la direzione artistica della compagnia marchigiana “Il Carro dei Comici” che, con le sue produzioni ispirate alle tecniche espressive della grande Commedia dell’Arte, ha già ottenuto riconoscimenti e successi in alcuni dei più importanti festival italiani e internazionali.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Gradara Innova, si propone di rivitalizzare la tradizione teatrale restituendola ai suoi luoghi originari, le strade, le piazze, i centri di aggregazione popolari. Un nuovo teatro urbano quindi, che riscopre la sua carica rituale e comunitaria, ridefinisce il rapporto tra attori e spettatori, tra spettacolo e città, con la consapevolezza che è dalla conoscenza e dal rispetto del passato che si comincia a pensare e costruire il futuro.
Il Carro dei Comici alla forza delle tradizioni crede davvero, tanto da aderire al SAT, l’associazione che sta promuovendo presso l’UNESCO la Commedia dell’Arte come patrimonio immateriale dell’umanità, e tanto da avere attivato una salda collaborazione con il massimo esperto di questo genere teatrale, il maestro Carlo Boso che in qualità di regista ha al suo attivo innumerevoli canovacci, spettacoli, stage in Italia e all’estero (Austria, Spagna, Inghilterra, Canada, Belgio,…).
Alla conduzione di Carlo Boso è affidata la prima sezione del Festival teatrale di Gradara: uno stage di alta formazione sulla Commedia dell’Arte che sarà ospitato all’interno delle mura trecentesche dal 31 luglio all’8 agosto. Al pubblico sarà invece interamente dedicata la seconda parte dell’evento, un week end – quello del 7 e 8 agosto – denso di spettacoli per adulti e ragazzi.
La serata di sabato sarà animata, oltre che dai saggi di fine corso – dallo spettacolo per i più piccoli “L’Arlecchino avventuroso” della Compagnia Teatrocoibuchi di Pesaro e, a seguire, “Fabula buffa” della Compagnia Teatro Picaro di Parigi. La domenica si aprirà con un’altra produzione di teatro ragazzi del gruppo pesarese “Oh, cenerentola! “.
Dopo l’esibizione degli allievi dello stage di formazione, protagonista della serata conclusiva sarà la Compagnia Teatro Ricerche di Viterbo con lo spettacolo “Hellequin et Dame Luquele – Le nozze di Arlecchino”.
Per informazioni e prenotazioni: Gradara Innova Tel. 0541 964673 Fax 0541 823364 www.gradarainnova.com info@gradarainnova.com. Carro dei Comici Tel. 335 220527 www.carrodeicomici.it carrodeicomici@libero.it.
dal Comune di Gradara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!