PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Riapre la caccia al cinghiale: appello al presidente Ricci

Un cinghiale dell'Appennino marchigianoLunedì 1 novembre ha inizio la caccia al cinghiale, data destinata a cambiare, in peggio, la vita di molti “normali” cittadini: chi vive in campagna o in montagna, chi va a fare escursionismo o solo una passeggiata all’aria aperta, chi va in bicicletta, chi va a funghi, a tartufi, chi va a arrampicare e persino chi fa altro tipo di caccia, col proprio cane, per tradizione, e magari non spara neanche un colpo.

 

La caccia al cinghiale in braccata terrà in scacco i territori di mezza provincia per 3 lunghissimi mesi: diverse centinaia di persone armate di carabine potentissime saranno appostate ai quattro angoli delle vallate aspettando che i cani facciano correre verso di loro i cinghiali. Le carabine possono uccidere una persona a due chilometri di distanza: la maggior parte delle persone che ogni anno muore in Italia (mediamente 35-40) per la caccia sono il frutto di incidenti che avvengono proprio nella caccia al cinghiale.
 
Nella provincia di Pesaro e Urbino è già successo e si è trattato sempre di cacciatori, ma più volte è stata sfiorata anche la morte di persone comuni del tutto estranee a questo truce divertimento: solo negli ultimi anni a Isola del Piano un pallettone ha sfondato un’auto parcheggiata in paese e a San Lazzaro di Fossombrone un altro pallettone è entrato in una casa conficcandosi nel soffitto.

E’ stato chiesto al Presidente Ricci di prevedere nella pianificazione di questa attività una più ampia fascia di rispetto (almeno un km in linea d’aria) dai paesi, dalle case abitate e dai luoghi dove si svolge attività ludica o didattica, ma a quanto pare com’è triste tradizione, bisogna probabilmente aspettare la tragedia.

Non si vuole con ciò mettere in dubbio la necessità di controllare la popolazione di questo ungulato, consci del fatto che i danni che produce all’agricoltura sono notevoli: da questo punto di vista occorre tuttavia ricordare che i cacciatori di cinghiale hanno tutto l’interesse che il cinghiale ci sia e che sia numeroso.

Non sono quindi i cacciatori la soluzione del problema, avendo per altro loro stessi introdotto questa razza così prolifica e di così grosse dimensioni: la decisione di mantenere il sistema delle zone assegnate sempre alle stesse squadre mette queste ultime nella possibilità di compiere nuove illegali introduzioni (e di alimentarle come fosse un allevamento) nel caso in cui volessero aumentare il numero di capi da cacciare e uccidere.

Ci sono inoltre da rispettare habitat delicati, dove la braccata pone a rischio specie di interesse conservazionistico: in quei settori che sono più che altro montani e privi di coltivazioni agricole dovrebbe essere consentita solo la forma di caccia individuale o in girata.

Invece, al posto di nuovi urgenti limiti, il Presidente Ricci pare percorrere ancora una volta le orme del suo predecessore e ai cinghialai ha fatto un bel regalo: anche se il calendario venatorio riporta come giorni di caccia al cinghiale il mercoledì, il sabato e la domenica, il giorno di apertura è in via straordinaria il lunedì, in modo da coincidere con il giorno di festa. Grazie tante.

dall’associazione ‘Lupus in Fabula’

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 28 ottobre, 2010 
alle ore 18:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!