PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Un libro su Antonio Gramsci presentato a Pesaro

Appuntamento martedì 30 gennaio, alla presenza dell'autore Angelo D'Orsi

Antonio Gramsci

Per la serie “Pesaro Storie”, proposta dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con l’Istituto Gramsci-Marche, il Comune di Pesaro, il liceo “T. Mamiani”, la biblioteca “Bobbato” e l’Iscop, martedì 30 gennaio 2018 alle ore 17,30 nella sala riunioni (g.c.) di Confindustria Pesaro e Urbino (palazzo Ciacchi – via Cattaneo, 34 – Pesaro) Gianfranco Bertini conversa con Angelo D’Orsi, autore di
Gramsci Una nuova biografia (Feltrinelli 2017, pp. 400).


Questa “nuova” biografia racconta la vicenda umana e politica di Antonio Gramsci, dall’infanzia in Sardegna agli studi a Torino, poi a Mosca e a Vienna, deputato a Roma e carcerato a Turi, fino alla clinica dove sarebbe morto nell’aprile 1937. Il lettore incontra personaggi pubblici e vicende della vita privata, a cominciare da quella assai tormentata con la moglie Julia Schucht. La narrazione scandisce i drammatici eventi in cui Gramsci fu coinvolto, getta luce sulla genealogia e l’originalità del suo pensiero, ne percorre le convergenze e le collisioni con la storia della Sinistra, italiana e sovietica, e dei suoi protagonisti, da Togliatti a Bordiga, da Sraffa a Terracini, da Lenin a Trockij e a Stalin.

D’Orsi mostra lo sforzo di Gramsci (che Togliatti nel 1927 definì “capo della classe operaia”) per superare con un pensiero critico e antidogmatico le barriere del “recinto del marxismo-leninismo”, senza perdere di vista il suo primo obiettivo, la liberazione del proletariato dalle sue catene; e lo fa ascoltando le parole e gli scritti che Gramsci ha lasciato e le testimonianze di chi gli era vicino (prima fra tutti la cognata Tania Schucht) e dei suoi compagni e avversari politici, con una ricostruzione biografica, storica e politica che fa il punto sullo stato degli studi, ma che è anche il racconto di una personalità tormentata e profonda.

Angelo D’Orsi è ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino. Oltre alla storia delle idee e alla storia della cultura e dei gruppi intellettuali, si dedica a questioni di metodologia e di storia della storiografia. Da anni studia la vita e il pensiero di Antonio Gramsci.

Tra i suoi libri: La cultura a Torino tra le due guerre, (Einaudi, 2000; Premio Acqui Storia), Intellettuali nel Novecento italiano (Einaudi, 2001), I chierici alla guerra.La seduzione bellica sugli intellettuali da Adua a Baghdad (Bollati Boringhieri, 2005), Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna (Donzelli, 2007), L’Italia delle idee. Il pensiero politico in un secolo e mezzo di storia (Bruno Mondadori, 2011), Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia (Viella, 2013), Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci (Mucchi, 2015; 2a ed.), Inchiesta su Gramsci (Accademia University Press, 2015), 1917. L’anno della rivoluzione (Laterza, 2016). Cura la Bibliografia Gramsciana Ragionata (I vol., Viella 2008), dirige “Historia Magistra”, rivista di storia critica, e “Gramsciana”, rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci.

La presentazione rientra nel corso “Storia e Cittadinanza”, inserito nella piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione dei docenti quale attività di formazione ai sensi dell’art. 1 comma 124 della legge 107/2015.

La cittadinanza è invitata.

Dagli

Organizzatori

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 26 gennaio, 2018 
alle ore 17:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!