PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: Ad Alberta Ferretti e Susanna Basso il Premio speciale “La donna si racconta”

La cerimonia di premiazione domenica 23 novembre alle 17:30 al Teatro Sperimentale

5.457 Letture
commenti
pesaro-ferretti-ladonnasiracconta

Sono la stilista Alberta Ferretti e la traduttrice letteraria Susanna Basso le vincitrici del “Premio speciale La donna si racconta” attribuito ogni anno a donne distintesi nella cultura, nel sociale, nella politica, nell’imprenditoria, nelle scienze e nelle arti. La consegna del riconoscimento avverrà domenica 23 novembre, alle ore 17.30, al Teatro Sperimentale di Pesaro, nel corso della cerimonia pubblica di premiazione dei vincitori  del XVIII Premio letterario internazionale “La donna si racconta”, promosso dalla Federazione italiana donne arti professioni affari (Fidapa) sezione di Pesaro, con i patrocini della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro (oltre che della Fidapa nazionale).

Le due ospiti d’onore verranno intervistate dalla giornalista Simonetta Marfoglia, mentre a consegnare i riconoscimenti saranno la presidente de “La donna si racconta” Wanda Tramezzo e la presidente della Fidapa Pesaro Manuela Marini, insieme a Vittorio Livi della Fiam che ha realizzato i premi. Durante l’appuntamento, a cui interverranno varie autorità, è prevista la premiazione delle vincitrici del concorso letterario internazionale “La donna si racconta” nelle sezioni “Narrativa” e “Poesia” (con attribuzione anche del Premio del Presidente della Repubblica) e degli studenti vincitori del concorso “Juniores Study” (premi “Narrativa” e “Poesia” e “Premio del Presidente della Repubblica – Juniores Study”). La serata, condotta da Alessia Natale, vedrà anche due momenti artistici a cura di Tatiana Campos di “TangoAcademy”.

Alberta Ferretti – Dal debutto in passerella a Milano nel 1983, per la stilista originaria di Cattolica è stato un crescendo di soddisfazioni, tanto che le sue creazioni sono apprezzate in tutto il mondo. Numerosi i riconoscimenti, tra cui la nomina a “Cavaliere del lavoro” da parte del Presidente della Repubblica Scalfaro nel 1998, la laurea honoris causa in “Conservazione dei beni culturali” nel 2000 per il recupero del borgo di Montegridolfo, il “Premio alla Carriera” nel 2005 consegnato dal sindaco di Roma Walter Veltroni, il premio “The Romantics” assegnato a New York dall’International Fashion Group ed il premio come “Migliore stilista dell’anno” ricevuto nel 2008 da “Marie Claire” Spagna.

Susanna Basso – Insegnante di lingue e letteratura inglese in un liceo di Torino, dal 1988 collabora come traduttrice letteraria soprattutto con la casa editrice Giulio Einaudi (tra gli scrittori tradotti, Ian McEwan, Martin Amis, Ben Okri, Adichie Ngozi Chimamanda, Angela Carter, Kazuo Ishiguro, John McGahern, Julian Barnes, Steven Millhauser). Ha dedicato gran parte degli ultimi dieci anni alla traduzione delle raccolte di racconti dell’autrice canadese Alice Munro, premio Nobel per la letteratura 2013. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il “Premio Procida per la traduzione letteraria” (nel 2002 per il romanzo “Atonement” di Ian McEwan e nel 2014 per la raccolta “Lasciarsi andare” di Alice Munro), il “Premio Mondello” (2006) ed il “Premio Nini Agosti” (2007).

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!