Pesaro ospita la prima edizione del festival sull’impatto sociale dei videogiochi
"The Power of Play" si svolgerà il 10 e 11 ottobre presso l'Auditorium Scavolini

Si è tenuta oggi, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE Square di Pesaro la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di The Power of Play, il nuovo festival che celebra i videogiochi come strumento di cambiamento, in programma il 10 e l’11 ottobre 2025 presso l’Auditorium Scavolini di Pesaro. L’evento è organizzato da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, per iniziativa del Comune di Pesaro – CTE Square e dell’Università di Urbino Carlo Bo e in partnership con Games for Change, organizzazione internazionale fondata nel 2004 che promuove la creazione e l’utilizzo di videogiochi con impatto sociale positivo.
Presenti alla conferenza stampa Paola Nonni, Dirigente del Servizio Direzione Organizzazione Generale del Comune di Pesaro, Alessandro Bogliolo Coordinatore Scientifico di CTE Square e Professore dell’Università di Urbino e Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA. Insieme hanno presentato il programma completo della prima edizione italiana del festival internazionale sui videogiochi ad impatto sociale. Nel corso delle due giornate di evento si alterneranno sul palco 30 relatori provenienti da 7 Paesi (Italia, Belgio, Francia, Polonia, Svezia, Regno Unito e USA) impegnati in keynote speech e panel di approfondimento su 6 differenti track tematiche: wellbeing, sustainability, culture, human rights, education e awareness. Ci saranno, inoltre, 6 workshop pratici per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio. Sarà possibile anche toccare con mano videogiochi ed esperienze significative dal punto di vista socioculturale e incontrare i loro sviluppatori nell’area showcase dell’evento.
Alessandro Bogliolo, Coordinatore Scientifico di CTE Square, ha aggiunto: “Il coinvolgimento è la chiave del cambiamento e dell’innovazione sociale. The Power of Play è l’evento che meglio rappresenta i valori che hanno ispirato e guidato il progetto CTE Square. Sono particolarmente felice che siamo riusciti ad organizzare questo importante festival in due giornate di grande significato: la Giornata Mondiale della Salute Mentale e la giornata inaugurale di Europe Code Week”.
Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA, ha concluso: “Abbiamo colto con entusiasmo l’opportunità di collaborare con CTE Square e Games for Change a The Power of Play, un progetto ambizioso che valorizza i videogiochi oltre l’intrattenimento, riconoscendoli come strumenti di connessione, inclusione, crescita culturale, benessere ed educazione”.
Le anticipazioni sul programma
L’evento ospiterà keynote speaker di alto livello tra cui Sam Barratt, Chief of Youth, Education & Advocacy del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente; Lindsay Grace, docente presso l’University of Miami, game designer, artista e autore; Lucrezia Ercoli, Filosofa e docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Bologna; Aubrey Quinn, Senior Vice President di ESA (Entertainment Sofftware Association); Nicholas Elles, Vice President Communications and Public Affairs di Video Games Europe. Questi ultimi in particolare apriranno i lavori dell’evento con una presentazione dei risultati dello studio internazionale “The Power of Play”. La ricerca evidenzia il ruolo positivo dei videogiochi e l’impatto che possono avere sul benessere psico-fisico dei videogiocatori e viene pubblicata proprio il 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day).
Nella giornata del 10 ottobre, verranno anche assegnati gli Italian Video Game Awards– Games Beyond Entertainment 2025 ai videogiochi italiani capaci di generare un impatto sociale, culturale o educativo. Sono previste due categorie di premiazione: Best in Impact, per il videogioco che affronta con maggiore efficacia tematiche sociali rilevanti, e Best in Learning, dedicato al videogioco in grado di trasmettere conoscenze, abilità o competenze supportando l’apprendimento. L’annuncio dei 6 finalisti e dei giurati è atteso nelle prossime settimane.
L’11 ottobre, giorno in cui è prevista la partenza ufficiale della EU Code Week 2025 (Settimana Europea della Programmazione), i lavori del festival saranno invece focalizzati sulle opportunità offerte dall’uso dei videogiochi in contesti didattici. Sono previsti panel di approfondimento per i docenti e gli educatori e laboratori pratici per le scuole. Inoltre, dal palco dell’evento verranno presentate e lanciate due iniziative: la EU Code Week2025 e la Games for Change Student Challenge, con l’obiettivo di promuovere rispettivamente l’avvicinamento di studenti e studentesse alla programmazione e la realizzazione di videogiochi ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Infine, nel programma dell’evento è stato inserito anche un appuntamento aperto alla cittadinanza, con particolare attenzione ai genitori che vogliono conoscere meglio i videogiochi e usarli correttamente in famiglia. Venerdì 10 ottobre alle 18.30 Mickol Lopez e Daniele Marzano, conosciuti come family influencer Guidasenzapatente, si confronteranno con il pubblico in sala sull’uso dei videogiochi da parte di bambini e ragazzi e sul ruolo dei genitori, grazie anche al supporto di Manuela Cantoia, professoressa di psicologia cognitiva applicata e di motivazione.
La WOM Challenge
The Power of Play adotta WOM per incentivare la partecipazione attiva e il networking durante l’evento. Scaricando l’applicazione WOM Pocket, sarà possibile partecipare alla WOM Challenge e contribuire al successo dell’iniziativa e alla creazione di valore pubblico. Maggiori informazioni su WOM sono consultabili sul sito di The Power of Play. WOM Pocket è disponibile per Android e iOS.
A partire da oggi sono aperte le registrazioni gratuite su Eventbrite. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito www.thepowerofplay.it.
A proposito di IIDEA
IIDEA (Italian Interactive & Digital Entertainment Association) è l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia. È la voce del settore su questioni di interesse comune per i suoi membri. Lavora per promuovere gli operatori italiani in Italia e all’estero e per facilitare l’accesso al mercato italiano per gli operatori stranieri. Realizza diverse iniziative per valorizzare il ruolo del settore nell’economia, nella società, nella cultura e nell’istruzione. A livello internazionale, IIDEA è membro di Video Games Europe, dell’EGDF (European Game Developers Federation) e del Management Board di PEGI S.A., l’organizzazione no-profit che gestisce il sistema paneuropeo per la classificazione dei videogiochi PEGI.
Per maggiori informazioni visita https://iideassociation.com.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!